• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Nel Portafoglio

Investimenti - Fisco - Risparmio - Soldi - Lavoro

Imposta Sostitutiva sui Finanziamenti – Guida

Per i finanziamenti a medio lungo termine è prevista un’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% della somma finanziata, alternativa all’imposta ordinaria, gravante sia sul finanziamento stesso che sulle garanzie correlate. Di fatto, l’imposta sostitutiva si pagherà al posto delle imposte di registro, di bollo, di quelle ipotecarie e catastali. Per quanto riguarda la definizione di finanziamenti […]

Investire in Immobili all’Estero – Cosa Bisogna Sapere

Negli ultimi anni, dopo l’inasprimento dell’imposizione fiscale sugli immobili in Italia, molti nostri concittadini hanno iniziato ad investire parte dei loro capitali per l’acquisto di seconde case all’estero, anche approfittando di prevedibili opportunità di speculazione, come nel caso della Germania, paese storicamente dai bassi valori immobiliari, dove ancora nel 2012 era possibile comprare un appartamento […]

Finanziamenti a Tasso Zero – Cosa Sono

Negli ultimi anni, complice anche la crisi dell’economia, abbiamo sempre più a che fare con svariate offerte di finanziamenti a tassi zero. Si tratta di una pratica commerciale piuttosto diffusa, che i rivenditori, grazie ad accordi con le banche o società finanziarie, utilizzano per attirare clientela o per evitare di perdere volumi di affari. Adesso, […]

Investimenti Speculativi – Cosa Sono

Tutti gli investimenti, in senso stretto, hanno una finalità speculativa, in quanto si pongono l’obiettivo di realizzare un guadagno nel minore tempo possibile. I cosiddetti investimenti speculativi sono quelli dall’accentuata speculazione, ossia generalmente vengono così definiti quelle forme di risparmio o i capitali impiegati in strumenti ad alto rischio, ma dall’alto rendimento potenziale. La speculazione […]

Patti Parasociali Srl – Cosa Sono e Come Funzionano

I patti parasociali sono accordi tra soci privati di srl e di spa, siano esse quotate o meno, finalizzati a stabilizzare l’assetto proprietario e il comportamento dei singoli aderenti. La varietà dei possibili patti parasociali è molto ampia. In generale, possiamo distinguere tra le casistiche previste dal codice civile agli artt. 2341 bis e 2341 […]

  • « Go to Previous Page
  • Page 1
  • Interim pages omitted …
  • Page 65
  • Page 66
  • Page 67
  • Page 68
  • Page 69
  • Interim pages omitted …
  • Page 106
  • Go to Next Page »

Categorie

  • Banca
  • Carte di Credito
  • Casa
  • Finanza
  • Fisco
  • Investimenti
  • Lavoro
  • Modelli e Fac Simile
  • Prestiti
  • Risparmio

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più