I conti deposito sono strumenti finanziari molto popolari e diffusissimi tra le famiglie italiane, in quanto garantiscono un minimo rendimento e preservano grosso modi dai rischi. Le banche offrono al titolare un determinato interesse sulla somma di denaro depositata, in funzione generalmente crescente all’aumentare della durata del vincolo temporale. In sostanza, più è il tempo […]
Conti Deposito Vincolati e non Vincolati – Cosa Sono e Quali Sono le Differenze Principali
Un conto deposito è una forma d’investimento molto diffusa tra le famiglie italiane e non solo. Esso consiste nella possibilità per il cliente di una banca di “parcheggiare” denaro presso di essa, in cambio di un rendimento. Si appoggia a un tradizionale conto corrente, il quale si caratterizza per la sua assenza di rendimento offerto, […]
Prestiti tra Privati – Cosa Sono, Come Funzionano e Dove Trovarli
Generalmente, quando pensiamo a un prestito, la mente va subito alla banca. Tuttavia, nella quotidianità non sono affatto rari i prestiti tra privati, ossia tra amici, parenti, semplici conoscenti. Essi sono perfettamente legali, purché non siano effettuati a livello professionali, ma restino confinati a casi isolati, altrimenti si tratterebbe di attività bancaria. Aldilà dei casi […]
Come Investire in Materie Prime
Le materie prime o commodities sono quei beni grezzi, che servono per la produzione di altri beni e che si caratterizzano per il possesso di caratteristiche standard. Parliamo di beni alimentari, come zucchero, cacao o metalli preziosi, come l’oro e l’argento o ancora il petrolio. I prezzi delle materie prime si muovono a seconda del […]
Scrittura Privata – Come Fare, Differenze tra Autenticata e non Autenticata e Modello da Scaricare
La scrittura privata non ha una definizione normata dalla legge civile o penale in Italia, ma si fa riferimento a quella dichiarazione proveniente da un soggetto diverso da un pubblico ufficiale, i cui segni grafici attestano la volontà del firmatario. Per fare in modo che la scrittura privata abbia validità legale, quindi, non è indispensabile […]




