Nel linguaggio comune i termini deducibilità e detraibilità sono utilizzati spesso come se fossero sinonimi, mentre non solo non è così, ma sul piano fiscale e delle conseguenze concrete per il contribuente, le differenze sono notevoli. Vediamole. Prima di andare nello specifico, facciamo una precisazione. L’espressione reddito imponibile è quella grandezza, sulla quale viene applicata […]
Calcolo Avviamento – Come Fare
Prima di vedere come si calcola l’avviamento, spieghiamo in cosa consiste. Per avviamento si intende la differenza tra il prezzo di acquisto di una società o un esercizio commerciale e il suo patrimonio netto. Questo a sua volta, è pari alla differenza tra attivo e passivo patrimoniale. Il valore dell’avviamento può risultare maggiore, uguale o […]
Registro IVA
Tra i libri contabili, la cui tenuta è obbligatoria per alcuni tipi di aziende, troviamo il registro IVA sulle vendite e sugli acquisti. Non tutti sono obbligati a tenerlo, non i commercianti al minuto, per esempio, qualora posseggano il registro dei corrispettivi. L’IVA è un’imposta sul valore aggiunto, che grava sul cliente finale, mentre è scaricabile […]
Autofattura
Quando un venditore cede merce o un libero professionista o un lavoratore autonomo effettua una prestazione, deve emettere la fattura, che è un documento fiscalmente rilevante. Si hanno alcuni casi, invece, in cui ad emetterla sarà non la persona che vende un bene o un servizio, ma chi effettua l’acquisto. Da un punto di vista […]
Condominio Senza Amministratore – Regole
Il codice civile, all’art.1129, consente ai proprietari di piccoli stabili e quelli di recente fabbricazione, dotati di servizi autonomi, di autogestire il proprio condominio, non dovendo necessariamente ricorrere a un amministratore. Le norme, infatti, prevedono l’obbligo che ciò avvenga, quando i condomini di uno stabile siano più di otto. In quel caso, la nomina dell’amministratore […]