In questa pagina puoi scaricare il modello di scrittura privata per un accordo tra le parti relativo all’uso di un immobile a fini di abitazione nei formati Word e PDF. Il documento serve a regolare i termini dell’utilizzo dell’abitazione, definendo durata, canone, responsabilità per manutenzione, spese e altri obblighi delle parti, e può essere adattato alle necessità specifiche concordate tra Concedente e Conduttore/Utilizzatore.
Indice
Fac simile scrittura privata accordo tra le parti uso abitazione Word
Scarica il fac simile in formato Word per poter modificare facilmente i campi, personalizzare le clausole e stampare il documento per la sottoscrizione. Lo shortcode sottostante avvia il download o apre la pagina di gestione del pacchetto Word:
Fac simile scrittura privata accordo tra le parti uso abitazione PDF
Scarica la versione in PDF, utile per conservare una copia firmata digitalmente o per inviare il documento in un formato non modificabile. Lo shortcode sottostante offre l’accesso diretto al file PDF pronto per il download o la visualizzazione:
Esempio scrittura privata accordo tra le parti uso abitazione
SCRITTURA PRIVATA DI ACCORDO PER USO ABITAZIONE Tra le parti: 1) Sig./Sig.ra: _____________, nato/a a _____________ il _____________, codice fiscale _____________, residente in _____________, via _____________ n. _____________ (di seguito "Concedente"); 2) Sig./Sig.ra: _____________, nato/a a _____________ il _____________, codice fiscale _____________, residente in _____________, via _____________ n. _____________ (di seguito "Conduttore/Utilizzatore"); premesso che: - Il Concedente è proprietario dell'immobile sito in _____________, via _____________ n. _____________, identificato al Catasto come: foglio _____________, particella _____________, subalterno _____________ (di seguito "Immobile"); - Le parti intendono disciplinare l'uso dell'Immobile a fini di abitazione secondo i termini e le condizioni seguenti; Si conviene e si stipula quanto segue: Art. 1 - Oggetto Il Concedente concede al Conduttore/Utilizzatore l'uso dell'Immobile sopra indicato esclusivamente per fini di abitazione personale e dei componenti del suo nucleo familiare. L'uso diverso da quanto sopra è vietato senza il consenso scritto del Concedente. Art. 2 - Durata La presente scrittura privata ha durata di _____________ anni, con decorrenza dal _____________ e scadenza il _____________. Alla scadenza le parti potranno concordare eventuale rinnovo mediante atto scritto. Art. 3 - Canone e modalità di pagamento Il canone concordato è di Euro _____________ (___________/100) mensili/annuali (barrare o specificare): _____________. Il pagamento avverrà secondo le seguenti modalità: _____________. Il primo pagamento è fissato per il giorno _____________. Art. 4 - Deposito cauzionale A garanzia degli obblighi assunti il Conduttore/Utilizzatore versa al Concedente un deposito cauzionale pari a Euro _____________, da restituirsi alla fine della locazione previa verifica delle condizioni dell'Immobile e detrazione di eventuali somme dovute per danni o morosità. Art. 5 - Spese e utenze Sono a carico del Conduttore/Utilizzatore le spese relative a: acqua _____________, energia elettrica _____________, gas _____________, riscaldamento _____________, nettezza urbana _____________, fornitura internet/telefono _____________. Le spese condominiali ordinarie sono a carico: del Conduttore/Utilizzatore / del Concedente (barrare o specificare): _____________. Le spese straordinarie restano a carico del Concedente salvo diverso accordo scritto. Art. 6 - Manutenzione e riparazioni La manutenzione ordinaria dell'Immobile è a carico del Conduttore/Utilizzatore. Le riparazioni straordinarie sono a carico del Concedente salvo che siano necessarie per danni causati dal Conduttore/Utilizzatore o da terzi a lui riconducibili. Art. 7 - Divieti e obblighi Il Conduttore/Utilizzatore si impegna a: - Non apportare modifiche strutturali all'Immobile senza il consenso scritto del Concedente; - Non sublocare, cedere o concedere in uso a terzi l'Immobile senza autorizzazione scritta del Concedente; - Usare l'Immobile con diligenza e rispettare le regole condominiali; - Comunicare tempestivamente al Concedente eventuali guasti o necessità di interventi urgenti. Art. 8 - Animali e fumo L'introduzione di animali domestici è consentita / non consentita (specificare): _____________. Il fumo negli ambienti interni è consentito / non consentito (specificare): _____________. Art. 9 - Assicurazione Il Conduttore/Utilizzatore si impegna a stipulare una polizza assicurativa per responsabilità civile verso terzi e danni a terzi/alla proprietà per tutta la durata del presente accordo: compagnia _____________ polizza n. _____________, scadenza _____________. Art. 10 - Accesso del Concedente Il Concedente ha il diritto di accedere all'Immobile per controlli o interventi previa comunicazione con un preavviso minimo di _____________ giorni, salvo casi di urgenza. Art. 11 - Recesso e risoluzione Ciascuna parte può recedere dal presente accordo con un preavviso scritto di _____________ giorni. In caso di inadempimento grave di una parte, l'altra potrà risolvere il contratto previa comunicazione scritta e con effetto immediato nel rispetto delle norme vigenti. Art. 12 - Consegna e riconsegna Il Conduttore/Utilizzatore dichiara di aver preso in consegna l'Immobile in buono stato di manutenzione e pulizia salvo quanto riportato nell'inventario allegato (allegare inventario: Sì/No _____________). Alla fine del rapporto l'Immobile dovrà essere restituito nello stato in cui è stato consegnato, salvo il normale deterioramento d'uso. Art. 13 - Spese e oneri fiscali Le imposte e tasse relative al presente atto, ove dovute, sono a carico di: Concedente / Conduttore/Utilizzatore (specificare): _____________. Art. 14 - Trattamento dei dati personali Le parti autorizzano il trattamento dei dati personali ai fini dell'esecuzione del presente accordo nei limiti necessari e conformemente alla normativa vigente. Art. 15 - Controversie Per ogni controversia relativa alla validità, interpretazione o esecuzione del presente accordo le parti si impegnano, prima di adire alle vie legali, a tentare un tentativo di composizione amichevole. In mancanza di accordo la competenza territoriale sarà del Foro di _____________. Art. 16 - Clausole finali Ogni modifica al presente accordo dovrà essere fatta per iscritto e sottoscritta da entrambe le parti. Il presente documento costituisce l'intero accordo tra le parti e annulla e sostituisce ogni precedente intesa orale o scritta in materia. Letto, approvato e sottoscritto. Luogo: _____________ Data: _____________ Il Concedente Nome e Cognome: _____________ Firma: _____________ Il Conduttore/Utilizzatore Nome e Cognome: _____________ Firma: _____________ Testimoni (facoltativi) 1) Nome e Cognome: _____________ - Firma: _____________ 2) Nome e Cognome: _____________ - Firma: _____________ Allegati (se presenti) - Inventario stato immobile: Sì / No _____________ - Copia documento di identità Concedente: Sì / No _____________ - Copia documento di identità Conduttore/Utilizzatore: Sì / No _____________ - Polizza assicurativa: Sì / No _____________ - Altro: _____________
Come compilare il modello scrittura privata accordo tra le parti uso abitazione
Il modello di scrittura privata per l’uso dell’abitazione è uno strumento pratico e comprovante che serve a definire con chiarezza i reciproci diritti e doveri del proprietario e della persona che utilizza l’immobile. Prima di compilare il documento è necessario raccogliere i dati anagrafici completi di entrambe le parti, l’identificazione catastale dell’immobile e decidere in via preliminare le condizioni economiche quale canone, eventuale deposito cauzionale e la ripartizione delle spese e delle utenze.
Durante la compilazione occorre indicare con precisione la durata dell’accordo e le relative date di decorrenza e scadenza, specificare le modalità e le scadenze dei pagamenti e annotare eventuali clausole particolari relative a rinnovo, recesso anticipato e condizioni di risoluzione per inadempimento. Per quanto riguarda la manutenzione è importante distinguere in maniera chiara tra interventi di ordinaria amministrazione, a carico dell’utilizzatore, e riparazioni straordinarie, a carico del proprietario, prevedendo come gestire i danni imputabili a terzi o al conduttore.
Le clausole su accesso dell’immobile e comunicazioni devono contenere tempi di preavviso congrui e le modalità di comunicazione accettate; la scelta di consentire o meno animali e fumo va esplicitata senza lasciare ambiguità. È consigliabile prevedere l’obbligo per il conduttore di stipulare una polizza assicurativa per responsabilità civile e danni, indicando la compagnia e il numero di polizza qualora già disponibile.
All’atto della consegna dell’immobile si raccomanda di redigere un inventario dettagliato delle condizioni di consegna da allegare al contratto, così da facilitare la verifica al momento della riconsegna e la valutazione di eventuali trattenute sul deposito cauzionale. Infine, ogni modifica successiva al contratto deve essere eseguita per iscritto e firmata da entrambe le parti; prima di procedere alla firma definitiva è opportuno rileggere con attenzione tutte le clausole, valutare l’eventuale necessità di assistenza legale per adattare il testo a situazioni particolari e verificare la correttezza dei dati fiscali e anagrafici riportati.
Compilando il modello in Word si avrà la massima flessibilità per personalizzare le clausole, mentre la versione PDF è utile per conservare una copia definitiva e non modificabile prima della sottoscrizione.