Questa pagina consente di scaricare il modello di scrittura privata denominato “scrittura privata accordo tra confinanti” nei formati Word e PDF. Il documento è un fac‑simile pensato per regolamentare i rapporti di confine tra due proprietari confinanti, disciplinando la delimitazione del confine, la realizzazione e manutenzione di opere, la costituzione o il riconoscimento di servitù, la ripartizione delle spese e le modalità di risoluzione delle eventuali controversie. Il modello è predisposto per essere adattato ai dati e agli accordi concreti delle parti e può essere utilizzato come base per redigere un atto che poi, se necessario, potrà essere registrato o trascritto secondo le norme vigenti.
Indice
Fac simile scrittura privata accordo tra confinanti Word
Scarica il fac simile in formato Word per aprirlo, modificarlo e adattarlo ai dati specifici delle parti e dell’immobile, inserendo i nomi, i dati catastali e le condizioni concordate. Utilizza il file Word se vuoi compilare comodamente il testo e imprimere eventuali firme prima della registrazione.
Fac simile scrittura privata accordo tra confinanti PDF
Scarica il fac-simile in formato PDF se desideri una versione pronta per la stampa e la firma senza possibilità di modifica diretta. Il PDF è utile per conservare una copia definitiva dell’accordo firmato o per inviarlo a terzi a fini di verifica o registrazione.
Esempio scrittura privata accordo tra confinanti
SCRITTURA PRIVATA DI ACCORDO TRA CONFINANTI Luogo: _____________ Data: _____________ Tra Il/La Sig./Sig.ra: _____________ Nato/a a: _____________ il: _____________ Codice fiscale: _____________ Documento d'identità (tipo, n., rilasciato da, data): _____________ Residente in: _____________ (Via/Piazza, n.: _____________ CAP: _____________) Proprietario/a dell’immobile sito in: _____________ (Indirizzo completo) Dati catastali: Foglio _____________ Particella _____________ Subalterno _____________ (di seguito denominato/a "Parte A") e Il/La Sig./Sig.ra: _____________ Nato/a a: _____________ il: _____________ Codice fiscale: _____________ Documento d'identità (tipo, n., rilasciato da, data): _____________ Residente in: _____________ (Via/Piazza, n.: _____________ CAP: _____________) Proprietario/a dell’immobile sito in: _____________ (Indirizzo completo) Dati catastali: Foglio _____________ Particella _____________ Subalterno _____________ (di seguito denominato/a "Parte B") Premesso che - Le parti sono confinanti e i rispettivi immobili sono distinti come sopra specificato: immobile Parte A: _____________; immobile Parte B: _____________. - È volontà delle parti disciplinare i rapporti di confine, l’esecuzione di opere, la manutenzione e l’uso di eventuali servitù attinenti ai manufatti, recinzioni, drenaggi, accessi e piantumazioni. Si conviene e stipula quanto segue. Art. 1 - Oggetto Le parti convengono di definire e regolare quanto segue: delimitazione di confine, realizzazione/manutenzione di opere, uso di servitù e spazi comuni, come dettagliato nella planimetria allegata (Allegato A). Descrizione dell’accordo: _____________ Art. 2 - Confine e lavori di segnatura 2.1 Le parti concordano che la linea di confine è individuata come da planimetria allegata (Allegato A) con riferimento ai punti: _____________. 2.2 Eventuali opere di segnatura (muratura, paletto, recinzione) saranno realizzate da: _____________ entro il termine di: _____________. 2.3 Materiali e caratteristiche tecniche delle opere: _____________. Art. 3 - Manutenzione e ripartizione delle spese 3.1 Le parti convengono che la manutenzione ordinaria delle opere di confine sarà a carico di: _____________. 3.2 La manutenzione straordinaria e/o i lavori di ripristino saranno ripartiti nella misura di: _____________ per la Parte A e _____________ per la Parte B, salvo diverso accordo scritto. 3.3 Eventuali pagamenti e modalità (bonifico, assegno, contanti): _____________. Art. 4 - Servitù, accessi e smaltimento acque 4.1 È costituita/riconosciuta la servitù di passaggio per: _____________ sulla porzione di proprietà di: _____________ alle condizioni: _____________. 4.2 Le acque meteoriche/scarichi saranno convogliate come segue: _____________ e la responsabilità della manutenzione dei canali/griglie ricade su: _____________. 4.3 Eventuali limitazioni d’uso (es. divieto di costruire manufatti, piantare alberi di altezza superiore a ...): _____________. Art. 5 - Termine e durata Il presente accordo ha durata di: _____________ a decorrere dal: _____________. Eventuali rinnovi/proroghe: _____________. Art. 6 - Garanzie e responsabilità 6.1 Ciascuna parte si impegna a rispondere per i danni derivanti da proprie azioni od omissioni nell’esecuzione delle opere oggetto dell’accordo. 6.2 Le parti si obbligano a manlevare reciprocamente da pretese di terzi relative a fatti direttamente riconducibili alle opere realizzate in forza del presente accordo. Art. 7 - Spese e imposte Le spese per la predisposizione, registrazione e/o trascrizione dell’accordo, nonché eventuali imposte, saranno a carico di: _____________ nella misura di: _____________. Modalità di pagamento: _____________. Art. 8 - Risoluzione delle controversie Per ogni controversia relativa all'interpretazione, esecuzione o validità del presente accordo, le parti si impegnano a esperire un tentativo di conciliazione presso: _____________. In caso di mancato accordo, la controversia sarà devoluta al Foro di: _____________. Art. 9 - Modifiche Ogni modifica al presente accordo dovrà risultare per iscritto e sottoscritta da entrambe le parti. Art. 10 - Allegati Sono parte integrante del presente contratto i seguenti allegati: - Allegato A: Planimetria e rilievo del confine: _____________ - Allegato B: Preventivi/descrizione tecnica delle opere: _____________ - Altri allegati: _____________ Dichiarazioni finali Le parti dichiarano di aver preso visione dello stato di fatto degli immobili e delle opere e di accettare integralmente quanto convenuto nel presente atto. Letto, confermato e sottoscritto. Luogo: _____________ Data: _____________ Firma Parte A: _____________________________ Nome e Cognome: _____________ Codice fiscale: _____________ Firma Parte B: _____________________________ Nome e Cognome: _____________ Codice fiscale: _____________ Testimoni (facoltativi) 1) Nome e Cognome: _____________ Indirizzo: _____________ Documento: _____________ Firma: _____________________________ 2) Nome e Cognome: _____________ Indirizzo: _____________ Documento: _____________ Firma: _____________________________ Per presa visione degli accordi e per eventuale registrazione: Ufficio/Notaio incaricato: _____________ Data registrazione: _____________ Numero registrazione: _____________
Come compilare il modello scrittura privata accordo tra confinanti
La scrittura privata di accordo tra confinanti è un atto che serve a formalizzare in forma scritta l’intesa tra due proprietari confinanti su punti come la delimitazione del confine, la costruzione o il ripristino di recinzioni e muri, l’istituzione o il riconoscimento di servitù di passaggio, la gestione delle acque e la ripartizione delle spese di manutenzione.
Per compilare correttamente il modello occorre innanzitutto inserire in testa i dati anagrafici completi delle due parti, comprensivi di luogo e data di nascita, codice fiscale, tipo e numero di documento di identità e residenza, in modo che l’atto sia immediatamente riconoscibile e riferibile ai soggetti interessati. Devono poi essere indicati con precisione l’indirizzo degli immobili e i dati catastali (foglio, particella, subalterno) che identificano le particelle coinvolte: questi dati sono fondamentali perché collegano l’accordo ai beni immobili reali e facilitano eventuali trascrizioni o registrazioni.
Nella parte di premessa è utile riepilogare lo stato di fatto e la volontà delle parti; la sezione dedicata all’oggetto deve descrivere esattamente quale soluzione si concorda per il confine e quali opere saranno eseguite, rimandando, se esiste, alla planimetria allegata che deve essere chiara e datata. Quando si dettagliano le opere di segnatura è opportuno specificare chi le eseguirà, entro quale termine, con quali materiali e caratteristiche tecniche, affinché non rimangano ambiguità sulle modalità di esecuzione.
Per la manutenzione e la ripartizione delle spese è necessario indicare in modo inequivocabile quali interventi sono considerati ordinari e quali straordinari, stabilire la percentuale o l’importo delle ripartizioni, le modalità di pagamento e i termini per l’eventuale liquidazione, così da prevenire futuri contenziosi.
Se l’accordo riguarda servitù, accessi o smaltimento delle acque, riportare con precisione l’estensione della servitù, la porzione di terreno interessata e le condizioni d’uso e manutenzione, nonché eventuali divieti o limitazioni. La durata dell’accordo va compilata indicando la data di decorrenza e la durata espressa in anni o a tempo indeterminato, con eventuali clausole di rinnovo o recesso.
Le clausole su garanzie e responsabilità devono stabilire chi risponde dei danni e in che misura le parti si manlevano a vicenda; la parte sulle spese e imposte chiarisce chi paga per la redazione, la registrazione e l’eventuale trascrizione, e come vengono effettuati tali pagamenti.
È consigliabile indicare anche una procedura di risoluzione delle controversie, specificando se le parti intendono esperire una conciliazione prima di adire le vie giudiziarie e il Foro competente in caso di insoddisfazione, e ricordare che qualsiasi modifica dovrà essere scritta e sottoscritta da entrambi.
Infine, assicurarsi che la planimetria e gli eventuali preventivi o relazioni tecniche siano allegati e richiamati nell’atto, apporre le firme di entrambe le parti (e dei testimoni se lo si ritiene opportuno) e conservare copie datate; valutare la registrazione dell’atto o la trascrizione nei registri immobiliari quando l’accordo riguarda diritti reali durevoli o comporta effetti opponibili a terzi. Per dubbi sulla formulazione di clausole particolarmente complesse o per atti che incidono sul diritto di proprietà in modo permanente, è prudente rivolgersi a un professionista legale o a un notaio per una verifica formale e per l’eventuale predisposizione di un atto pubblico.