• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Nel Portafoglio

Investimenti - Fisco - Risparmio - Soldi - Lavoro

Fac Simile scrittura privata accordo commerciale​ PDF e Word

Questa pagina permette di scaricare il fac‑simile in formato Word e PDF. Il documento è una scrittura privata per regolare un accordo commerciale tra un Fornitore e un Cliente e serve a definire in modo chiaro e vincolante aspetti quali l’oggetto della fornitura, la durata dell’accordo, i corrispettivi e le modalità di pagamento, gli obblighi delle parti, le garanzie, la riservatezza, la proprietà intellettuale, la responsabilità e le condizioni di risoluzione, oltre alle informazioni per la corretta gestione dei dati personali.

Indice

  • 1 Fac simile scrittura privata accordo commerciale​ Word
  • 2 Fac simile scrittura privata accordo commerciale​ PDF
  • 3 Esempio scrittura privata accordo commerciale​
  • 4 Come compilare il modello scrittura privata accordo commerciale​

Fac simile scrittura privata accordo commerciale​ Word

Di seguito è disponibile il fac‑simile in formato Microsoft Word, pronto per essere scaricato e personalizzato con i dati delle parti e le condizioni concordate. Utilizzare il file Word se si desidera modificare facilmente il testo e adattarlo alle esigenze specifiche prima della stampa o della sottoscrizione.

Icona

scrittura privata accordo commerciale​ 0.00 KB 7 downloads

...
Download

Fac simile scrittura privata accordo commerciale​ PDF

Di seguito è disponibile il fac‑simile in formato PDF, utile per conservare una versione non modificabile del modello o per inviarlo via pec/email. Il PDF è indicato quando si vuole condividere il documento in formato definitivo o per renderlo disponibile per il download senza alterazioni accidentali.

Icona

scrittura privata accordo commerciale​ 0.00 KB 5 downloads

...
Download

Esempio scrittura privata accordo commerciale​

SCRITTURA PRIVATA - ACCORDO COMMERCIALE

Tra le parti:
1) _____________, con sede legale in _____________, codice fiscale / partita IVA _____________, iscritta al Registro delle Imprese di _____________ con numero _____________, rappresentata da _____________ in qualità di _____________ (di seguito "Fornitore");
e
2) _____________, con sede legale in _____________, codice fiscale / partita IVA _____________, iscritta al Registro delle Imprese di _____________ con numero _____________, rappresentata da _____________ in qualità di _____________ (di seguito "Cliente");

congiuntamente denominate "Parti" e separatamente "Parte".

Premesso che
- il Fornitore è operatore nel settore _____________;
- il Cliente è interessato ad acquistare/avvalersi dei servizi/prodotti forniti dal Fornitore;
- le Parti intendono disciplinare i termini e le condizioni della loro collaborazione;

Tutto ciò premesso, si conviene e stipula quanto segue.

1. Oggetto
1.1 Il Fornitore si impegna a fornire al Cliente i seguenti beni/servizi: _____________ (di seguito "Servizi/Prodotti").
1.2 Le caratteristiche, le quantità e le specifiche tecniche dei Servizi/Prodotti sono indicate nell'Allegato A: _____________.

2. Durata
2.1 Il presente accordo ha durata dal _____________ al _____________, salvo proroga concordata per iscritto tra le Parti.
2.2 Ciascuna Parte può recedere dal presente accordo mediante comunicazione scritta con preavviso di _____________ giorni.

3. Corrispettivi e modalità di pagamento
3.1 Il corrispettivo complessivo per i Servizi/Prodotti è pari a € _____________ (Euro _____________).
3.2 Modalità di pagamento: _____________ (es. bonifico bancario, termini, scadenze).
3.3 Coordinate bancarie del Fornitore: Intestatario _____________, Banca _____________, IBAN _____________, SWIFT/BIC _____________.
3.4 In caso di ritardo nei pagamenti si applicheranno interessi di mora pari al _____________% annuo e/o penale di € _____________ per ogni _____________ giorni di ritardo.

4. Obblighi delle Parti
4.1 Obblighi del Fornitore:
- Fornire i Servizi/Prodotti conformemente a quanto previsto nel presente accordo e negli Allegati.
- Rispettare i tempi di consegna/erogazione: _____________.
- Fornire documentazione tecnica e assistenza come concordato: _____________.
4.2 Obblighi del Cliente:
- Pagare i corrispettivi nei termini concordati.
- Fornire al Fornitore le informazioni e i materiali necessari per l'esecuzione: _____________.
- Collaborare e consentire l'accesso alle proprie strutture, se necessario.

5. Consegna e accettazione
5.1 La consegna/erogazione dei Servizi/Prodotti avverrà entro _____________ giorni/data: _____________ presso _____________.
5.2 Il Cliente avrà il termine di _____________ giorni per verificare e comunicare eventuali difformità o vizi. In mancanza di contestazione entro detto termine, i Servizi/Prodotti si considereranno accettati.

6. Garanzie
6.1 Il Fornitore garantisce che i Servizi/Prodotti saranno conformi alle specifiche indicate e privi di difetti per un periodo di _____________ mesi/anni a decorrere dalla data di consegna.
6.2 Eventuali difetti saranno rettificati dal Fornitore a sue spese entro _____________ giorni dalla comunicazione.

7. Riservatezza
7.1 Le Parti si impegnano a mantenere riservate tutte le informazioni scambiate nell'ambito del presente accordo e a non divulgarle a terzi senza il consenso scritto dell'altra Parte.
7.2 L'obbligo di riservatezza avrà durata di _____________ anni dalla cessazione del presente accordo.

8. Proprietà intellettuale
8.1 Salvo diverso accordo scritto, la proprietà dei materiali, progetti, documentazione e diritti di proprietà intellettuale creati o forniti dal Fornitore nell'esecuzione del presente accordo resterà di proprietà del Fornitore/Cliente: _____________.
8.2 È concessa una licenza d'uso/non esclusiva/esclusiva per il seguente ambito: _____________.

9. Responsabilità e limitazione
9.1 Le Parti risponderanno per l'inadempimento delle obbligazioni contrattuali secondo le norme di legge.
9.2 La responsabilità di una Parte per danni indiretti, consequenziali o perdita di profitto è esclusa/soggetta a un massimale pari a € _____________.

10. Forza maggiore
10.1 Nessuna Parte sarà ritenuta responsabile per il mancato adempimento dovuto a eventi di forza maggiore quali: guerre, sommosse, incendi, inondazioni, pandemie, scioperi, disposizioni governative, interruzioni di servizi essenziali, ecc.
10.2 La Parte che invoca la forza maggiore dovrà darne tempestiva comunicazione all'altra Parte e adottare le misure necessarie per ridurre l'impatto.

11. Risoluzione per inadempimento
11.1 In caso di inadempimento grave di una Parte, l'altra Parte potrà risolvere il presente accordo mediante comunicazione scritta decorsi _____________ giorni dalla richiesta di adempimento, se l'inadempimento non è stato sanato.
11.2 Alla risoluzione non pregiudicano il diritto al risarcimento dei danni.

12. Trattamento dei dati personali
12.1 Le Parti si impegnano a trattare i dati personali in conformità alla normativa vigente (Regolamento UE 2016/679 e normativa nazionale di recepimento).
12.2 Finalità del trattamento: _____________. Responsabile/contitolare del trattamento: _____________.

13. Comunicazioni
13.1 Ogni comunicazione relativa al presente accordo dovrà essere effettuata per iscritto e inviata ai seguenti indirizzi:
- Fornitore: indirizzo _____________, PEC/email _____________, telefono _____________.
- Cliente: indirizzo _____________, PEC/email _____________, telefono _____________.

14. Clausola risolutiva espressa
14.1 Le Parti convengono che saranno causa di risoluzione automatica del contratto le seguenti condizioni: _____________.

15. Modifiche
15.1 Qualsiasi modifica al presente accordo dovrà essere effettuata per iscritto e sottoscritta da entrambe le Parti.

16. Allegati
16.1 Sono parte integrante del presente accordo i seguenti Allegati:
- Allegato A: Specifiche dei Servizi/Prodotti - _____________
- Allegato B: Listino/Preventivo - _____________
- Allegato C: Altro - _____________

17. Legge applicabile e foro competente
17.1 Il presente accordo è regolato dalla legge italiana.
17.2 Per ogni controversia relativa all'interpretazione, esecuzione o risoluzione del presente accordo sarà competente in via esclusiva il Foro di _____________, salvo diverso accordo tra le Parti.

Letto, confermato e sottoscritto.

Luogo e data: _____________, lì _____________

Per il Fornitore
Ragione sociale: _____________
Nome e qualifica del rappresentante: _____________
Firma: ___________________________

Per il Cliente
Ragione sociale: _____________
Nome e qualifica del rappresentante: _____________
Firma: ___________________________

Allegati indicati: _____________

Come compilare il modello scrittura privata accordo commerciale​

La scrittura privata per un accordo commerciale è un contratto scritto tra due parti volto a regolare una relazione di fornitura di beni o servizi; la compilazione richiede attenzione per evitare ambiguità e per garantire che tutte le condizioni operative, economiche e legali siano chiare. In primo luogo occorre identificare correttamente le parti indicando la ragione sociale, la sede legale, il codice fiscale o la partita IVA, i dati di iscrizione al registro delle imprese e la persona che firma per conto della società con la relativa qualifica, in modo che non restino dubbi sull’identità dei soggetti vincolati.

Per l’oggetto è importante descrivere in modo preciso i beni o i servizi oggetto della fornitura e rinviare, se necessario, ad allegati tecnici che specifichino caratteristiche, quantità e standard di qualità; tale riferimento agli allegati evita che la descrizione generale risulti insufficiente. La sezione sulla durata deve contenere date chiare di inizio e fine e le modalità di rinnovo o proroga, insieme ai termini di recesso e ai periodi di preavviso, così da regolare tempestivamente la cessazione del rapporto.

Per la parte economica vanno indicati l’ammontare complessivo e le modalità di pagamento, comprensive di termini, scadenze, coordinate bancarie e conseguenze del ritardo quali interessi di mora o penali; specificare anche se i prezzi includono imposte o spese accessorie evita contestazioni successive. Gli obblighi delle parti devono essere descritti con precisione: il fornitore dovrà rispettare tempi, standard e fornire la documentazione e l’assistenza concordata, mentre il cliente deve prevedere la collaborazione necessaria e l’eventuale accesso ai locali; una formulazione dettagliata delle responsabilità operative riduce il rischio di inadempimenti.

Per quanto riguarda consegna e accettazione è consigliabile indicare termini certi per la consegna e una procedura per le verifiche e le eventuali contestazioni dei vizi, con un termine entro cui il cliente deve segnalare difformità, dopodiché il servizio si considera accettato. Le garanzie devono prevedere durata, ambito e modalità di intervento in caso di difetti, specificando i tempi entro cui il fornitore deve porre rimedio.

La clausola di riservatezza dovrebbe definire la portata delle informazioni coperte, le modalità di protezione, le eccezioni e la durata dell’obbligo. Per la proprietà intellettuale è fondamentale stabilire chi detiene i diritti sui materiali prodotti e se viene concessa una licenza d’uso, nonché l’ambito e la durata di tale licenza.

Nella parte relativa alla responsabilità e limitazione è opportuno indicare esplicitamente quali danni restano esclusi e se è previsto un massimale di responsabilità, ricordando che alcune limitazioni potrebbero essere soggette a limiti di legge. La clausola di forza maggiore dovrebbe elencare esempi rilevanti e stabilire l’obbligo di comunicazione tempestiva e le misure da adottare per mitigare l’impatto.

Nelle disposizioni sulla risoluzione per inadempimento si dovrebbe prevedere la procedura di richiesta di adempimento e i termini per eventualmente dichiarare la risoluzione, nonché le conseguenze patrimoniali. Il trattamento dei dati personali va descritto con riferimento alle finalità, alla base giuridica, al ruolo delle parti (titolare, contitolare o responsabile) e alle misure di sicurezza, riportando i riferimenti normativi applicabili.

Le comunicazioni contrattuali devono indicare indirizzi, PEC o email e recapiti telefonici validi, mentre le clausole relative alle modifiche richiedono che ogni variazione sia fatta per iscritto e sottoscritta da entrambe le parti. Infine è necessario specificare gli allegati che fanno parte integrante del contratto e determinare la legge applicabile e il foro competente per eventuali controversie.

Prima di sottoscrivere, è buona prassi rileggere il testo completo, verificare che tutti i campi siano compilati senza cancellature o ambiguità, conservare copie per entrambe le parti e, se il valore o la complessità dell’accordo lo giustifica, far valutare il contenuto da un consulente legale per assicurarsi che le clausole rispettino la normativa vigente e tutelino adeguatamente gli interessi delle parti.

Articoli simili

  1. Fac Simile scrittura privata accordo transattivo​ PDF e Word
  2. Fac Simile scrittura privata accordi tra soci​ PDF e Word
  3. Come Disconoscere una Scrittura Privata
  4. Scrittura Privata – Come Fare, Differenze tra Autenticata e non Autenticata e Modello da Scaricare

Categorie

  • Altro
  • Banca
  • Carte di Credito
  • Casa
  • Finanza
  • Fisco
  • Investimenti
  • Lavoro
  • Modelli e Fac Simile
  • Prestiti
  • Risparmio

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.