Fac‑simile

Questa pagina consente di scaricare il modello di scrittura privata per un accordo transattivo nei formati Word e PDF. Il documento è un fac‑simile utile per definire consensualmente controversie e transazioni tra parti, indicando importi, modalità di pagamento, clausole di riservatezza e gli effetti transattivi previsti dalla legge.

Fac simile scrittura privata accordo transattivo​ Word

Scarica il fac‑simile in formato Word per poterlo compilare e adattare facilmente con un editor di testi; il file è pronto per essere personalizzato con i dati delle parti e le condizioni concordate.

Fac simile scrittura privata accordo transattivo​ PDF

Scarica la versione PDF del fac‑simile se desideri conservare o inviare una copia non modificabile del documento, utile anche per la protocollazione o per l’archiviazione.

Esempio scrittura privata accordo transattivo​

SCRITTURA PRIVATA - ACCORDO TRANSATTIVO

Tra le parti:
1) Sig./Sig.ra _____________, nato/a a _____________ il _____________, codice fiscale/partita IVA _____________, residente in _____________, via _____________ n. _____________, di seguito "Parte A";
e
2) Sig./Sig.ra _____________, nato/a a _____________ il _____________, codice fiscale/partita IVA _____________, residente in _____________, via _____________ n. _____________, di seguito "Parte B".

Premesso che
- Con tra le parti sono sorti reciproci rapporti controversi in ordine a _____________;
- Le parti intendono definire definitivamente ogni controversia, pretesa e domanda connessa o derivante da detti rapporti senza ulteriori azioni giudiziali o stragiudiziali;

Tutto ciò premesso, si conviene e stipula quanto segue.

Art. 1 - Oggetto dell'accordo
Le parti concordano di definire transattivamente ogni rivendicazione, domanda, causa, contestazione o pretesa, nota o ignota, relativa a _____________, come meglio specificato in _____________, che si intende qui integralmente richiamato.

Art. 2 - Somma transattiva e modalità di pagamento
2.1 La Parte _____________ si impegna a versare alla Parte _____________, a titolo di saldo e transazione, la somma complessiva di € _____________ (euro _____________).
2.2 Il pagamento sarà effettuato secondo le seguenti modalità: _____________ (es. bonifico bancario su c/c IBAN _____________ intestato a _____________; assegno bancario/ circolare; altro _____________).
2.3 Il pagamento dovrà essere effettuato entro e non oltre il giorno _____________.

Art. 3 - Quietanza e rinuncia
Con il pagamento di cui all'Art. 2, la Parte _____________ dichiara di ricevere piena, generale e completa soddisfazione e quietanza per ogni credito, pretesa o azione relativa alla materia oggetto del presente accordo, rinunciando espressamente a qualsiasi ulteriore richiesta, azione giudiziale o procedura nei confronti della Parte _____________ in merito a quanto transatto.

Art. 4 - Conseguenze fiscali e contributive
Le parti convengono che gli oneri fiscali e/o contributivi derivanti dal presente accordo saranno a carico di _____________. Eventuali ritenute, imposte o contributi saranno pertanto corrisposti da _____________.

Art. 5 - Spese e competenze legali
Le spese, competenze e oneri legali sostenuti fino ad oggi saranno a carico di _____________. Le parti dichiarano che, con il presente accordo, non avranno più nulla a pretendere in relazione alle spese pregresse, salvo diverso accordo scritto.

Art. 6 - Riservatezza
Le parti si obbligano a mantenere strettamente riservato il contenuto del presente accordo e a non divulgare a terzi né direttamente né indirettamente le somme pagate o le condizioni pattuite, salvo quanto richiesto dalla legge o previa autorizzazione scritta dell'altra parte.

Art. 7 - Effetti transattivi e mancato adempimento
7.1 Il presente accordo ha efficacia di transazione ai sensi dell'art. 1965 e ss. c.c., estinguendo ogni pretesa relativa alla controversia definita.
7.2 In caso di mancato pagamento nei termini stabiliti all'Art. 2, la parte creditrice potrà intimare l'adempimento mediante formale diffida con termine di _____________ giorni; decorso inutilmente tale termine, la parte diffidata sarà considerata inadempiente e l'altra parte conservare i diritti e le azioni previsti dalla legge.

Art. 8 - Dichiarazioni e garanzie
Le parti dichiarano e garantiscono reciprocamente di avere la capacità e i poteri necessari per concludere il presente accordo e che non esistono pendenze o vincoli che ne impediscano la piena efficacia.

Art. 9 - Nullità parziale
Se una o più clausole del presente accordo dovessero essere ritenute nulle, invalide o inefficaci, ciò non comporterà la nullità dell'intero accordo, che resterà valido per le restanti parti.

Art. 10 - Legge applicabile e foro competente
Il presente accordo è regolato dalla legge italiana. Per ogni controversia relativa alla validità, interpretazione, esecuzione o risoluzione del presente accordo sarà competente in via esclusiva il Foro di _____________.

Art. 11 - Comunicazioni
Ogni comunicazione relativa al presente accordo dovrà essere inviata alle seguenti sedi: per la Parte A: _____________; per la Parte B: _____________.

Art. 12 - Clausola di integrità
Il presente accordo costituisce l'intero accordo tra le parti in relazione all'oggetto e sostituisce e annulla ogni precedente intesa, scritta o verbale, tra le parti.

Letto, approvato e sottoscritto.

Luogo: _____________
Data: _____________

Firma Parte A: _____________________________ _____________

Firma Parte B: _____________________________ _____________

Testimoni (se richiesti):
1) Nome e cognome _____________, nato a _____________ il _____________, codice fiscale _____________, firma _____________________________
2) Nome e cognome _____________, nato a _____________ il _____________, codice fiscale _____________, firma _____________________________

Eventuale avvocato/mandatario:
Nome e cognome: _____________
Studio/indirizzo: _____________
Procura allegata: SI □ NO □
Firma: _____________________________

Ricevuta copia conforme per quietanza:
Io sottoscritto/a _____________ in qualità di _____________ dichiaro di aver ricevuto copia del presente accordo.
Firma: _____________________________ Data: _____________

Come compilare il modello scrittura privata accordo transattivo​

Il modello di scrittura privata per un accordo transattivo serve a formalizzare in forma scritta e vincolante la risoluzione consensuale di una controversia tra due parti, stabilendo importi, modalità di pagamento, rinunce e condizioni accessorie come la riservatezza e la ripartizione degli oneri fiscali.

Per compilare correttamente il fac‑simile è necessario inserire i dati anagrafici completi delle parti, il codice fiscale o partita IVA se pertinente, la descrizione precisa della controversia oggetto dell’accordo e richiamare eventuali documenti o fatti rilevanti; occorre indicare con chiarezza la somma pattuita in cifre e in lettere, specificare le modalità di pagamento (bonifico con IBAN esatto, assegno, ecc.) e il termine ultimo di versamento, precisare chi sopporta eventuali imposte o contributi e disciplinare le spese legali pregresse se previsto.

È importante inserire la clausola di quietanza per attestare che il pagamento estingue ogni pretesa collegata all’oggetto dell’accordo, definire il foro competente e le modalità di notifica delle comunicazioni e prevedere eventuali testimoni o procuratori se richiesto; prima della sottoscrizione è consigliabile verificare la completezza dei dati, la correttezza degli importi e, se necessario, farsi assistere da un professionista per chiarire gli effetti fiscali e le implicazioni legali della transazione.