Questa pagina permette di scaricare il modello “scrittura privata accordo esecuzione opere” nei formati Word e PDF. Il documento è un contratto di natura privata tra committente e appaltatore, pensato per regolamentare l’esecuzione di lavori edili o di manutenzione, definendo oggetto, termini, importi, responsabilità, garanzie e modalità operative.
Indice
Fac simile scrittura privata accordo esecuzione opere Word
Di seguito è disponibile il fac-simile in formato Word, utile per chi desidera aprire il file in un elaboratore testi e personalizzarlo compilando i campi con i dati delle parti, le specifiche tecniche e le condizioni economiche. Il file Word consente di modificare agevolmente testi, allegati e tabelle prima della stampa o della firma digitale/analogica.
Fac simile scrittura privata accordo esecuzione opere PDF
Di seguito è disponibile il fac-simile in formato PDF, indicato per chi preferisce un documento pronto alla stampa e alla conservazione, con formattazione stabile. Il PDF è comodo per inviare il contratto alle controparti o per l’archiviazione digitale, mantenendo inalterata la struttura del modello.
Esempio scrittura privata accordo esecuzione opere
SCRITTURA PRIVATA DI ACCORDO PER ESECUZIONE OPERE Luogo: _____________ Data: _____________ Tra 1) Il/La Sig./Sig.ra: _____________ Nato/a a: _____________ il: _____________ Residente in: _____________ (Via/Piazza e n.): _____________ Codice Fiscale/Partita IVA: _____________ (di seguito "Committente") e 2) Il/La Sig./Sig.ra / la Società: _____________ Rappresentante (se società): _____________ Sede legale: _____________ (Via/Piazza e n.): _____________ Codice Fiscale/Partita IVA: _____________ Iscrizione Camera di Commercio n.: _____________ (di seguito "Appaltatore") Premesso che - Il Committente intende eseguire i lavori consistenti in: _____________; - L'Appaltatore dichiara di possedere le capacità tecniche e professionali necessarie per l'esecuzione delle opere; Si conviene e si stipula quanto segue. Art. 1 - Oggetto dell'accordo L'Appaltatore si impegna, a favore del Committente, ad eseguire le opere descritte nel progetto/relazione allegata: _____________ (allegato n. _____________), di cui fanno parte i documenti tecnici e il capitolato speciale: _____________. Le opere comprendono, a titolo esemplificativo ma non esaustivo: _____________. Art. 2 - Termini di esecuzione Data di inizio lavori: _____________ Termine ultimazione lavori: _____________ Il cronoprogramma dettagliato è allegato come: _____________. Eventuali ritardi saranno gestiti come da Art. 7. Art. 3 - Prezzo e modalità di pagamento Il corrispettivo complessivo per l'esecuzione delle opere è fissato in Euro: _____________ (IVA _____________ se dovuta). Modalità di pagamento: - Acconto alla firma del presente: Euro _____________ - Stato avanzamento lavori n.1 alla percentuale del __________%: Euro _____________ - Stato avanzamento lavori n.2 alla percentuale del __________%: Euro _____________ - Saldo alla consegna e collaudo: Euro _____________ Eventuali ritenute di garanzia: _____________ (% e modalità: _____________) Le fatture dovranno essere emesse a: _____________ e saranno pagate entro giorni _____________ dalla recezione. Art. 4 - Materiali, attrezzature e forniture I materiali e le forniture saranno forniti da: (barrare) Committente / Appaltatore / Fornitore terzo: _____________ Specifica materiali principali: _____________ L'Appaltatore deve utilizzare materiali conformi alle normative vigenti e al capitolato. La sostituzione di materiali deve essere preventivamente approvata per iscritto dal Committente. Art. 5 - Permessi e responsabilità amministrative Il rilascio di permessi, autorizzazioni e nulla osta necessari per l'esecuzione dei lavori è a carico di: (barrare) Committente / Appaltatore: _____________ L'Appaltatore si impegna a rispettare tutte le normative in materia di sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008 e successive modifiche) e a designare il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), se dovuto: _____________. Art. 6 - Esecuzione lavori e subappalto L'Appaltatore eseguirà le opere a regola d'arte secondo le regole della buona tecnica. Il subappalto è consentito solo previo consenso scritto del Committente: (sì/no) _____________. L'Appaltatore resta pienamente responsabile per i lavori eseguiti da eventuali subappaltatori. Art. 7 - Varianti e lavori supplementari Eventuali varianti o lavori supplementari non compresi nel progetto iniziale dovranno essere autorizzati per iscritto dal Committente e saranno compensati secondo i prezzi concordati o, in mancanza, secondo prezzi di mercato: modalità di determinazione: _____________. Art. 8 - Ritardi e penali In caso di ritardo ingiustificato rispetto al termine di ultimazione, l'Appaltatore sarà tenuto a corrispondere una penale di Euro _____________ per ogni giorno di ritardo, fino ad un massimo di Euro _____________. Il pagamento della penale non esclude il diritto del Committente di richiedere il risarcimento del maggior danno. Art. 9 - Collaudo, verifica e consegna Al termine delle opere si procederà al collaudo/consegna secondo le modalità: _____________. Il Committente avrà giorni _____________ per effettuare riserve o segnalare difformità. L'assenza di contestazioni nei termini equivale ad accettazione. Art. 10 - Garanzie e vizi L'Appaltatore garantisce l'opera per la durata di anni _____________ (garanzia di buona esecuzione), salvo diverse disposizioni di legge. Per vizi o difetti riscontrati il Committente potrà richiedere la riparazione a spese dell'Appaltatore entro il termine di garanzia. Art. 11 - Responsabilità e assicurazioni L'Appaltatore dovrà stipulare e mantenere in vigore polizze assicurative per responsabilità civile verso terzi e per danni a cose e persone con massimale non inferiore a Euro _____________. Copia della polizza dovrà essere consegnata al Committente entro: _____________. Art. 12 - Sicurezza e tutela dei lavoratori L'Appaltatore assicura l'osservanza delle norme di sicurezza, nomina il personale addetto, redige il piano di sicurezza e coordinamento (se dovuto) e provvede alla sorveglianza: nome RSPP/Coordinatore: _____________. Eventuali infortuni devono essere comunicati tempestivamente al Committente. Art. 13 - Accesso al cantiere e oneri L'accesso al cantiere e l'uso di energia, acqua e servizi sono regolati come segue: _____________. Ogni danno arrecato a proprietà del Committente o di terzi sarà a carico dell'Appaltatore, salvo diversamente concordato. Art. 14 - Risoluzione Il presente contratto potrà essere risolto per inadempimento grave da una delle parti previa contestazione scritta e decorso il termine di giorni _____________ per la rimozione dell'inadempimento. In caso di risoluzione per colpa dell'Appaltatore il Committente potrà far eseguire le opere a terzi a spese dell'Appaltatore. Art. 15 - Trattenute, ritenute e garanzie Eventuali ritenute di garanzia sull'importo saranno applicate secondo le modalità: _____________. Eventuali fideiussioni a garanzia dell'adempimento: (sì/no) _____________; condizioni: _____________. Art. 16 - Trattamento dati personali Le parti si danno reciprocamente il consenso al trattamento dei dati personali per le finalità connesse al presente contratto, nei limiti e con le modalità previste dalla normativa vigente (D.Lgs. 196/2003 e successive modifiche). Art. 17 - Clausola risolutiva espressa Si conviene che il mancato pagamento di una delle rate nei termini concordati e per oltre giorni _____________ costituirà inadempimento tale da poter rendere immediatamente risolto il contratto ai sensi dell'art. 1456 c.c. Art. 18 - Clausola di salvaguardia Se una qualsiasi disposizione del presente contratto risultasse nulla o inefficace, ciò non comporterà la nullità delle restanti disposizioni che rimarranno valide ed efficaci. Le parti si impegnano a sostituire la clausola invalida con una di efficacia equivalente. Art. 19 - Controversie Per qualsiasi controversia relativa all'interpretazione, esecuzione o risoluzione del presente contratto le parti convengono il foro competente di: _____________. In alternativa: tentativo obbligatorio di mediazione/ADR presso: _____________. Art. 20 - Spese e oneri accessori Le spese per copie, bolli, registrazione del presente atto (se dovuta) sono a carico di: (barrare) Committente / Appaltatore: _____________. Ulteriori oneri: _____________. Art. 21 - Allegati Fanno parte integrante del presente contratto i seguenti allegati: elenco, planimetrie, progetto, capitolato, cronoprogramma, polizze assicurative, preventivi: _____________. Dichiarazione finale Le parti dichiarano di aver letto, compreso e approvato tutte le clausole del presente contratto e, a tal fine, appongono le proprie firme. Luogo e data: _____________ Il Committente Firma _______________ L'Appaltatore Firma _______________ Testimoni (facoltativi): 1) Nome e cognome: _____________ - Firma _______________ 2) Nome e cognome: _____________ - Firma _______________ Allegati consegnati e firmati dalle parti: - Progetto tecnico: _____________ - Capitolato/Prezziario: _____________ - Cronoprogramma: _____________ - Polizze assicurative: _____________ Letto, confermato e sottoscritto. Firma del Committente: _______________ Firma dell'Appaltatore: _______________
Come compilare il modello scrittura privata accordo esecuzione opere
Il modello di scrittura privata serve a cristallizzare in forma scritta l’accordo raggiunto tra chi commissiona i lavori e chi li esegue, con l’obiettivo di prevenire incomprensioni e fornire una base documentale utile in caso di contestazioni. Per compilare il modulo è opportuno procedere con ordine: indicare innanzitutto luogo e data per stabilire il momento di stipula, quindi riportare i dati anagrafici completi e corretti delle parti, inclusi codice fiscale o partita IVA e, se l’appaltatore è una società, la partita IVA e la sede legale.
Nella sezione “Premesso che” e nell’Art. 1 si descrive con precisione l’oggetto delle opere; è consigliabile richiamare per nome gli allegati tecnici (progetto, planimetrie, capitolato), specificandone numero e data in modo che non ci siano dubbi su quali documenti integrino il contratto. La disciplina dei termini di esecuzione deve contenere la data di inizio, la durata o la data di ultimazione e il cronoprogramma allegato: inserire tempistiche realistiche e prevedere meccanismi di aggiornamento del cronoprogramma in caso di varianti.
La parte economica richiede attenzione: indicare il prezzo complessivo, la ripartizione dei pagamenti, l’eventuale IVA e le modalità e i termini di emissione e pagamento delle fatture; se si prevedono ritenute o garanzie trattenute, dettagliare percentuali, condizioni e modalità di rilascio. La sezione sui materiali, le attrezzature e le forniture deve chiarire chi fornisce cosa e quali sono le caratteristiche richieste, rimandando al capitolato per le specifiche tecniche e prevedendo l’obbligo di approvazione scritta per eventuali sostituzioni.
Per quanto riguarda permessi, autorizzazioni e obblighi amministrativi, indicare esplicitamente quale parte è responsabile delle pratiche e inserire riferimenti normativi e termini per l’ottenimento delle autorizzazioni. La sicurezza sul lavoro e le assicurazioni sono elementi fondamentali: riportare l’obbligo di conformità al D.Lgs. 81/2008, nominare gli eventuali responsabili della sicurezza, indicare i massimali assicurativi richiesti e allegare copia delle polizze se previsto.
Il contratto dovrebbe disciplinare il subappalto e mantenere chiara la responsabilità dell’appaltatore verso l’esecuzione dei lavori anche quando affida opere a terzi; stabilire quando sono consentite varianti e come vengono quotate e autorizzate. Prevedere clausole sulle penali per ritardi, sul collaudo e sulle modalità di consegna e accettazione, nonché sulla garanzia per vizi e difetti, con relative tempistiche e obblighi di riparazione.
Inserire poi disposizioni su risoluzione per inadempimento, procedure nel caso di contestazioni e modalità per l’esecuzione a terzi in caso di inadempienza dell’appaltatore. Non dimenticare le clausole finali sul trattamento dei dati personali, sulla clausola risolutiva espressa e sulla salvaguardia della validità delle restanti clausole in caso di nullità parziale.
Prima di procedere alla firma, verificare che tutti gli allegati richiamati siano effettivamente predisposti e numerati come indicato nel contratto e che le firme siano apposte da persone legittimate; in presenza di società, accertarsi che la persona che firma abbia i poteri di rappresentanza. Conservare copie firmate da entrambe le parti e, se necessario, procedere alla registrazione o all’apposizione del bollo secondo le normative fiscali vigenti.
Seguendo queste indicazioni, il modello potrà essere adattato alle specifiche esigenze del lavoro e delle parti, riducendo il rischio di controversie e garantendo una base chiara per l’esecuzione delle opere.