Nel corso di una trattativa immobiliare può capitare che un’agenzia decida di rinunciare, in tutto o in parte, alla provvigione spettante. Affinché questa rinuncia sia valida e non generi futuri contenziosi, è fondamentale redigere una dichiarazione chiara e completa. In questa guida ti spieghiamo passo dopo passo come compilare correttamente una rinuncia alla provvigione per l’agenzia immobiliare, indicando quali informazioni inserire e quali errori evitare. Troverai inoltre un fac simile di rinuncia, che potrai utilizzare come modello per la tua dichiarazione.
Indice
Come scrivere rinuncia provvigione agenzia immobiliare
La rinuncia alla provvigione da parte di un’agenzia immobiliare è un atto con cui l’agente o la società incaricata della mediazione dichiara formalmente di rinunciare, in tutto o in parte, al diritto di percepire la somma spettante a titolo di provvigione per l’attività svolta nella conclusione di un affare (ad esempio la compravendita o la locazione di un immobile). Questo documento riveste una notevole importanza sia per l’agente che per il cliente, in quanto incide sugli obblighi economici derivanti dal contratto di mediazione e può avere anche rilevanza fiscale.
Affinché la rinuncia sia valida ed efficace, deve essere redatta per iscritto, poiché la scrittura costituisce un mezzo di prova idoneo sia nei rapporti tra le parti che in eventuali controversie. Nel documento è necessario che emergano con chiarezza le generalità dell’agenzia immobiliare o del singolo agente che effettua la rinuncia e quelle del cliente a favore del quale la rinuncia viene effettuata. È fondamentale precisare l’oggetto della rinuncia, cioè specificare a quale rapporto di mediazione si riferisce il documento, identificando senza ambiguità l’immobile oggetto dell’affare, ad esempio mediante l’indicazione dell’indirizzo, dei dati catastali o del riferimento all’incarico conferito.
Un aspetto essenziale riguarda la quantificazione della provvigione cui si rinuncia. La dichiarazione deve indicare in modo esplicito se la rinuncia riguarda l’intero importo spettante o solo una parte di esso, riportando le relative cifre, in modo da evitare incertezze sull’ammontare effettivamente dovuto o meno dal cliente. In caso di rinuncia parziale, occorre specificare l’importo residuo eventualmente ancora dovuto. La motivazione della rinuncia non è obbligatoria, ma può essere utile inserirla, soprattutto quando la decisione di non richiedere la provvigione è legata a particolari circostanze, come una trattativa non andata a buon fine o accordi specifici tra le parti.
Il documento deve inoltre contenere la data e la firma dell’agente o del legale rappresentante dell’agenzia, per dimostrare la volontà espressa in modo inequivoco. Se la rinuncia viene sottoscritta da una società, è necessario che la firma sia apposta dal soggetto autorizzato a rappresentarla legalmente. La controfirma del cliente non è strettamente necessaria, ma può essere opportuna per attestare la presa visione e l’accettazione della dichiarazione da parte di tutte le parti coinvolte.
Dal punto di vista fiscale, la rinuncia alla provvigione deve essere comunicata in modo trasparente, tenendo conto che la mancata percezione della provvigione può incidere sulla fatturazione e sulle dichiarazioni dei redditi dell’agente immobiliare. Pertanto, è consigliabile conservare copia della rinuncia e, se necessario, allegarla ai documenti contabili o fiscali relativi all’affare.
In sintesi, la rinuncia alla provvigione è un atto di natura dichiarativa che deve essere redatto con attenzione, contenendo tutte le informazioni necessarie a identificare le parti, l’oggetto della mediazione e l’importo cui si rinuncia, al fine di tutelare i diritti e gli interessi sia dell’agente immobiliare che del cliente.
Fac simile rinuncia provvigione agenzia immobiliare
Il sottoscritto __________________________, nato/a a __________________ il ________________, residente in ______________________________, C.F. __________________________, in qualità di titolare/legale rappresentante dell’agenzia immobiliare __________________________, con sede in ______________________________, P.IVA __________________________,
PREMESSO CHE
– in data ________________ è stato concluso un contratto/preliminare di compravendita/locazione tra il Sig./la Sig.ra __________________________ e il Sig./la Sig.ra __________________________, relativo all’immobile sito in ______________________________;
– l’agenzia immobiliare sopra indicata ha svolto attività di mediazione nella suddetta operazione;
– le parti, di comune accordo, hanno richiesto la rinuncia al diritto alla provvigione da parte dell’agenzia medesima;
Tutto ciò premesso,
il sottoscritto, nella qualità sopra specificata, dichiara di rinunciare irrevocabilmente e senza nulla pretendere al diritto di ricevere la provvigione relativa all’operazione di cui sopra, sia nei confronti del venditore/locatore che dell’acquirente/conduttore, dichiarando altresì di non avere più nulla a che pretendere a qualsiasi titolo, diritto o ragione in relazione alla stessa.
Letto, confermato e sottoscritto.
Luogo e data ____________________
Firma __________________________
Ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e 1342 c.c., si approvano specificamente le clausole di rinuncia e di manleva.
Firma __________________________