• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Nel Portafoglio

Investimenti - Fisco - Risparmio - Soldi - Lavoro

Fac simile rinuncia richiesta mutuo​​

Quando si decide di non procedere più con la richiesta di un mutuo già avviata presso una banca o un istituto finanziario, è necessario formalizzare la propria volontà tramite una specifica comunicazione scritta, nota come rinuncia alla richiesta di mutuo. Questa guida offre istruzioni chiare su come compilare correttamente la rinuncia, evidenziando gli elementi indispensabili da inserire nella comunicazione, e mette a disposizione un fac simile pronto all’uso per facilitare la redazione del documento. Seguendo i passaggi illustrati, sarà possibile inviare la rinuncia in modo semplice, rapido e conforme alle procedure bancarie.

Indice

  • 1 Come scrivere rinuncia richiesta mutuo​​
  • 2 Fac simile rinuncia richiesta mutuo​​

Come scrivere rinuncia richiesta mutuo​​

La rinuncia alla richiesta di mutuo è un atto formale con cui il soggetto che ha presentato domanda di finanziamento presso un istituto di credito comunica la volontà di non dare più seguito alla pratica, revocando quindi la propria istanza prima che il contratto definitivo venga stipulato. Si tratta di un documento che assume particolare importanza soprattutto quando la banca ha già avviato l’istruttoria, effettuando valutazioni creditizie, perizie sull’immobile e altre attività preliminari, ma non è ancora stato perfezionato il contratto di mutuo con la firma delle parti davanti al notaio.

Dal punto di vista giuridico, la rinuncia interviene in una fase precontrattuale e ha la funzione di interrompere il procedimento di concessione del finanziamento. Non essendo ancora stato concluso il contratto, il richiedente è generalmente libero di ritirare la propria domanda senza dover fornire particolari giustificazioni e senza incorrere in penali, salvo che nel corso della trattativa siano state sottoscritte clausole specifiche che prevedano il pagamento di costi di istruttoria o altre spese non rimborsabili.

Affinché sia efficace e tuteli entrambe le parti, la rinuncia deve essere espressa in forma scritta, preferibilmente tramite lettera raccomandata con ricevuta di ritorno, posta elettronica certificata o altro mezzo idoneo a garantire la prova dell’avvenuta comunicazione. Il documento deve contenere l’identificazione univoca del soggetto che ha presentato la richiesta di mutuo, comprensiva di dati anagrafici e recapiti, oltre agli estremi della domanda precedentemente inoltrata, come il numero di protocollo o la data di presentazione, per permettere alla banca di individuare con esattezza la pratica oggetto della rinuncia.

È necessario che venga manifestata chiaramente e inequivocabilmente la volontà di rinunciare alla richiesta di mutuo, specificando che tale intenzione riguarda l’intero finanziamento richiesto e non solo una parte dello stesso o particolari condizioni negoziali. Può risultare opportuno indicare anche la motivazione della rinuncia, sebbene non sia obbligatorio, soprattutto quando la banca ha già compiuto attività di istruttoria, al fine di mantenere un rapporto trasparente e corretto con l’istituto di credito. Inoltre, è consigliabile richiedere espressamente la chiusura della pratica e la restituzione di eventuali documenti originali consegnati, come certificati reddituali, atti di proprietà o planimetrie.

Oltre agli elementi sopra descritti, la comunicazione dovrebbe riportare la data e la firma autografa del richiedente, oppure, in caso di invio tramite strumenti digitali, la firma elettronica qualificata. In alcune circostanze, quando la richiesta di mutuo era stata presentata congiuntamente da più soggetti, ad esempio nel caso di coppie o cointestatari, la rinuncia deve essere sottoscritta da tutti i richiedenti, a meno che la banca non accetti diversamente.

Infine, è importante ricordare che la semplice rinuncia alla richiesta di mutuo non comporta la cancellazione automatica di eventuali impegni accessori già assunti, come il versamento di acconti a terzi o la sottoscrizione di proposte di acquisto vincolanti sull’immobile. Per questo motivo, prima di formalizzare la rinuncia, è opportuno valutare attentamente le conseguenze anche sotto il profilo contrattuale e consultare un esperto legale per tutelare al meglio i propri interessi.

Fac simile rinuncia richiesta mutuo​​

Il sottoscritto/a [Nome e Cognome], nato/a a [Luogo di nascita] il [Data di nascita], residente in [Indirizzo completo], codice fiscale [Codice Fiscale], in qualità di parte mutuataria, con riferimento al contratto di mutuo n. [Numero contratto] stipulato in data [Data stipula] con [Denominazione della Banca o dell’Istituto di credito],

PREMESSO CHE
– in data [Data stipula], il sottoscritto ha sottoscritto con [Denominazione della Banca] il suddetto contratto di mutuo per l’importo di euro [Importo] destinato a [Descrivere la finalità, es. acquisto immobile sito in…];
– per sopravvenute ragioni di natura personale ed economica, il sottoscritto non intende più procedere con la richiesta e l’erogazione del suddetto mutuo;

DICHIARA

di rinunciare, con effetto immediato, alla richiesta e all’erogazione del mutuo sopra indicato, sollevando espressamente [Denominazione della Banca o dell’Istituto di credito] da ogni obbligo ed impegno nei suoi confronti relativamente al contratto di mutuo n. [Numero contratto] stipulato in data [Data stipula].

Il sottoscritto prende atto che la presente rinuncia non comporta alcun diritto a rimborsi, indennizzi, risarcimenti o altre somme a qualsiasi titolo, salvo eventuali somme già corrisposte che restano acquisite dalla banca a titolo di spese di istruttoria o altre spese previste dal contratto.

A tal fine, il sottoscritto autorizza [Denominazione della Banca] a procedere ad ogni adempimento necessario per l’archiviazione della pratica di mutuo e l’annullamento di ogni obbligo contrattuale futuro tra le parti.

Luogo e data,

Firma
__________________________

Articoli simili

  1. Fac simile rinuncia credito commerciale​
  2. Fac simile rinuncia usufrutto​
  3. Fac simile rinuncia al mandato avvocato​
  4. Fac simile rinuncia diritto di prelazione terreno agricolo​

Categorie

  • Banca
  • Carte di Credito
  • Casa
  • Finanza
  • Fisco
  • Investimenti
  • Lavoro
  • Modelli e Fac Simile
  • Prestiti
  • Risparmio

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy