• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Nel Portafoglio

Investimenti - Fisco - Risparmio - Soldi - Lavoro

Fac simile rinuncia al mandato avvocato​

Quando si desidera interrompere il rapporto professionale con il proprio avvocato, è necessario formalizzare la decisione attraverso un’apposita rinuncia al mandato. Questa procedura, regolamentata dalla legge, garantisce chiarezza e tutela sia per il cliente sia per il legale. In questa guida troverai istruzioni semplici e dettagliate su come compilare correttamente la rinuncia al mandato, insieme a un fac simile che potrai usare come modello per redigere il tuo documento in modo chiaro e conforme alle normative vigenti.

Indice

  • 1 Come scrivere una rinuncia al mandato avvocato​
  • 2 Fac simile rinuncia al mandato avvocato​

Come scrivere una rinuncia al mandato avvocato​

La rinuncia al mandato da parte dell’avvocato è un istituto previsto dall’ordinamento giuridico italiano che consente al difensore di recedere dall’incarico professionale conferitogli dal cliente. Tale facoltà è riconosciuta dall’articolo 85 del Codice di Procedura Civile e dall’articolo 42 del Codice Deontologico Forense, i quali stabiliscono i presupposti e le modalità con cui essa deve essere esercitata. La rinuncia al mandato rappresenta una comunicazione formale attraverso la quale l’avvocato manifesta la propria volontà di non proseguire oltre nella difesa o nell’assistenza del cliente in una determinata controversia o questione.

Per fare in modo che la rinuncia sia valida ed efficace, è necessario che essa venga espressa in modo chiaro, inequivocabile e documentato, generalmente tramite atto scritto. L’avvocato deve comunicare la decisione di recedere dal mandato non solo al cliente, ma anche alla controparte e all’autorità giudiziaria presso la quale pende il procedimento, laddove vi sia una causa in corso. Questo adempimento è fondamentale per garantire la tutela del diritto di difesa del cliente, che deve essere messo in condizione di poter provvedere tempestivamente alla nomina di un nuovo difensore.

Nel contenuto della rinuncia devono essere presenti alcune informazioni essenziali. Occorre in primo luogo identificare con precisione il procedimento o l’affare oggetto dell’incarico, indicando gli estremi della causa o della pratica, nonché i dati identificativi del cliente. È inoltre necessario esplicitare la volontà dell’avvocato di rinunciare al mandato, indicando la data a partire dalla quale la rinuncia avrà efficacia. Devono essere richiamate, se possibile, le norme di legge e deontologiche che regolano la materia, a tutela sia dell’avvocato che del cliente.

La rinuncia deve contenere la dichiarazione che il cliente è stato informato tempestivamente, in modo da consentirgli di provvedere alla nomina di un altro difensore. L’avvocato, infatti, ai sensi del Codice Deontologico Forense, ha l’obbligo di non abbandonare la difesa in modo tale da arrecare pregiudizio agli interessi del cliente e, se necessario, di compiere gli atti urgenti e indifferibili per non compromettere la posizione giuridica del medesimo. Nella rinuncia, quindi, può essere opportuno indicare anche la disponibilità a svolgere tali attività fino al subentro del nuovo difensore.

Infine, la rinuncia deve essere sottoscritta dall’avvocato e può essere trasmessa a mezzo posta elettronica certificata, raccomandata con ricevuta di ritorno o altro mezzo idoneo a garantire la certezza della ricezione da parte del destinatario. Solo una volta che la comunicazione sia stata portata a conoscenza del cliente, la rinuncia produce i suoi effetti, ferma restando la necessità, in ambito processuale, di procedere alle comunicazioni formali anche nei confronti del giudice e delle altre parti. In sintesi, la rinuncia al mandato deve essere un atto formale, motivato, completo di tutte le informazioni necessarie a garantire la regolare prosecuzione della tutela dei diritti del cliente, nel rispetto delle norme di legge e deontologiche vigenti.

Fac simile rinuncia al mandato avvocato​

Il sottoscritto Avv. [Nome e Cognome], con studio in [indirizzo completo], iscritto all’Ordine degli Avvocati di [Città], comunica al/alla Sig./Sig.ra [Nome e Cognome assistito], nato/a a [luogo di nascita] il [data di nascita], residente in [indirizzo completo], che, ai sensi e per gli effetti dell’art. 85 c.p.c. e delle norme deontologiche vigenti, rinuncia con effetto immediato al mandato conferitogli in relazione alla pratica/procedimento n. [numero], avente ad oggetto [breve descrizione dell’oggetto della pratica/causa], pendente dinanzi a [indicare tribunale/autorità].

Il sottoscritto si impegna a fornire tutta la documentazione in suo possesso relativa alla pratica entro [numero] giorni dalla presente comunicazione e a compiere gli atti urgenti eventualmente necessari per evitare pregiudizio all’assistito/a, in conformità con quanto previsto dal Codice Deontologico Forense.

Si invita il/la Sig./Sig.ra [Nome e Cognome assistito] a provvedere quanto prima alla nomina di un nuovo difensore, qualora intenda avvalersene, al fine di non pregiudicare la tutela dei propri diritti e interessi.

Cordiali saluti.

[Luogo], [Data]

Firma
[Avv. Nome e Cognome]

Articoli simili

  1. Fac Simile Lettera di Rinuncia Incarico Professionale PDF e Word
  2. Fac Simile Scarico di Responsabilità Generico PDF e Word
  3. Fac Simile Documento di Vendita tra Privati Word e Pdf
  4. Fac simile lettera di diffida per comportamento scorretto PDF e Word

Categorie

  • Banca
  • Carte di Credito
  • Casa
  • Finanza
  • Fisco
  • Investimenti
  • Lavoro
  • Modelli e Fac Simile
  • Prestiti
  • Risparmio

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.