• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Nel Portafoglio

Investimenti - Fisco - Risparmio - Soldi - Lavoro

Fac simile rinuncia al mandato stragiudiziale​

Quando si decide di interrompere il rapporto con il proprio legale prima che la controversia venga portata davanti a un giudice, è necessario formalizzare la rinuncia al mandato stragiudiziale. Questo documento, da redigere in modo chiaro e conforme alle normative vigenti, permette di comunicare ufficialmente la volontà di revocare l’incarico conferito all’avvocato per attività svolte in ambito extragiudiziale. In questa guida troverai istruzioni dettagliate su come compilare correttamente la rinuncia al mandato stragiudiziale, oltre a un fac simile che potrai utilizzare come modello per la stesura del tuo documento.

Indice

  • 1 Come scrivere rinuncia al mandato stragiudiziale​
  • 2 Fac simile rinuncia al mandato stragiudiziale​

Come scrivere rinuncia al mandato stragiudiziale​

La rinuncia al mandato stragiudiziale è un atto con cui il professionista, tipicamente un avvocato, comunica formalmente al proprio cliente la cessazione dell’incarico conferitogli per lo svolgimento di attività legali al di fuori dell’ambito processuale, cioè senza l’instaurazione di un giudizio dinanzi all’Autorità Giudiziaria. L’attività stragiudiziale può comprendere, ad esempio, consulenze, redazione di contratti, negoziazioni, lettere formali e ogni altra attività di assistenza e rappresentanza che non sfoci in una controversia giudiziale.

Affinché la rinuncia sia valida ed efficace, la comunicazione deve essere chiara, inequivocabile e tempestiva. È fondamentale che il documento identifichi in modo preciso sia il professionista che il cliente, riportando i dati anagrafici e i riferimenti del mandato originario, così da non lasciare dubbi sull’oggetto della rinuncia. Deve essere indicata la data in cui la rinuncia viene comunicata, poiché da quel momento decorrono gli effetti della stessa, tra cui l’obbligo del professionista di astenersi dal compiere ulteriori attività per conto del cliente e, specularmente, la facoltà del cliente di conferire nuovo incarico ad altro professionista.

Il contenuto del documento deve esplicitare la volontà del professionista di recedere dal rapporto fiduciario instaurato per l’espletamento dell’attività stragiudiziale, riportando le motivazioni della rinuncia, sebbene la legge non imponga l’indicazione delle cause. Tuttavia, per correttezza professionale e trasparenza, è buona prassi specificare le ragioni che hanno portato a tale decisione, come ad esempio la sopravvenuta incompatibilità, il venir meno della fiducia, il mancato pagamento dei compensi o altre circostanze rilevanti.

Un aspetto cruciale riguarda le modalità con cui la rinuncia viene portata a conoscenza del cliente: la comunicazione deve avvenire in forma scritta, preferibilmente tramite mezzi che ne garantiscano la ricezione e la data certa, come raccomandata con ricevuta di ritorno o posta elettronica certificata (PEC). Inoltre, l’avvocato ha l’obbligo deontologico di informare il cliente in modo tale da non arrecargli pregiudizio, quindi è opportuno che nella rinuncia sia specificato che il professionista è disponibile a fornire la documentazione relativa all’incarico svolto e a collaborare per il passaggio di consegne ad altro legale eventualmente nominato dal cliente.

Infine, la rinuncia non esonera il professionista dall’obbligo di rendere conto dell’attività svolta fino a quel momento e di richiedere il pagamento delle competenze maturate. Può essere utile, quindi, che nel testo della comunicazione siano riportate le modalità di regolamento dei compensi e la disponibilità a concordare un appuntamento per la restituzione degli atti o la definizione delle pendenze amministrative. In sintesi, la rinuncia al mandato stragiudiziale deve essere un atto completo, puntuale e rispettoso sia delle esigenze informative del cliente sia degli obblighi deontologici e contrattuali dell’avvocato.

Fac simile rinuncia al mandato stragiudiziale​

Il sottoscritto Avv. [Nome e Cognome], nato a [luogo di nascita] il [data di nascita], con studio in [indirizzo completo], C.F. [codice fiscale], iscritto all’Ordine degli Avvocati di [luogo], nella propria qualità di difensore e procuratore di [Nome e Cognome assistito], nato a [luogo di nascita] il [data di nascita], residente in [indirizzo completo], C.F. [codice fiscale assistito],

PREMESSO CHE

– in data [data conferimento mandato] ha ricevuto mandato stragiudiziale da parte del sig./sig.ra [Nome assistito], per la trattazione della seguente pratica: [oggetto del mandato];
– per motivi personali e/o professionali, non è più in grado di proseguire nello svolgimento dell’incarico affidatogli;

COMUNICA

la propria volontà di rinunciare al mandato stragiudiziale conferitogli con effetto immediato, restando a disposizione per il compimento delle attività urgenti e per il passaggio delle eventuali informazioni necessarie ad altro professionista eventualmente incaricato.

Il sottoscritto si impegna altresì a restituire ogni documentazione ricevuta e ad adempiere agli obblighi di legge relativi alla cessazione del rapporto professionale.

Distinti saluti.

Luogo e data

Firma
_________________________

Articoli simili

  1. Fac simile rinuncia al mandato avvocato​
  2. Fac simile rinuncia incarico professionale commercialista per mancato pagamento​​
  3. Fac Simile Lettera di Rinuncia Incarico Professionale PDF e Word
  4. Fac simile rinuncia incarico professionale architetto​

Categorie

  • Banca
  • Carte di Credito
  • Casa
  • Finanza
  • Fisco
  • Investimenti
  • Lavoro
  • Modelli e Fac Simile
  • Prestiti
  • Risparmio

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.