Nel corso dell’attività professionale, può accadere che un commercialista si trovi nella condizione di dover rinunciare a un incarico a causa del mancato pagamento dei propri compensi da parte del cliente. In queste situazioni, è fondamentale procedere con la massima correttezza e nel rispetto delle norme deontologiche e contrattuali, redigendo una comunicazione formale che attesti la rinuncia all’incarico. In questa guida troverai le indicazioni pratiche su come compilare correttamente la rinuncia all’incarico professionale per mancato pagamento, insieme a un fac simile di lettera che potrai adattare alle tue esigenze.
Indice
Come scrivere rinuncia incarico professionale commercialista per mancato pagamento
Quando un commercialista si trova nella situazione di non poter continuare il proprio rapporto professionale con un cliente a causa del mancato pagamento delle proprie spettanze, è necessario che formalizzi la propria rinuncia all’incarico in modo conforme alle norme deontologiche e giuridiche vigenti. La comunicazione di rinuncia all’incarico non è un semplice gesto formale, ma un atto che tutela sia il professionista sia il cliente, evitando responsabilità ulteriori e garantendo la corretta prosecuzione di eventuali adempimenti pendenti.
La rinuncia deve essere redatta in forma scritta, preferibilmente con uno strumento che consenta di attestare l’avvenuta ricezione da parte del cliente, come una raccomandata con ricevuta di ritorno o una PEC. All’interno del documento, il commercialista deve identificarsi in modo preciso, riportando i propri dati anagrafici e professionali, così come quelli del cliente destinatario. È fondamentale indicare in modo chiaro a quale incarico o incarichi professionali si riferisce la rinuncia, specificando, ad esempio, il periodo di riferimento, la natura delle prestazioni svolte o l’eventuale mandato conferito.
Il cuore della comunicazione riguarda la motivazione della rinuncia. In questo caso, si deve esplicitare che la causa scatenante è il mancato pagamento dei compensi dovuti, precisando, se possibile, l’ammontare delle somme non corrisposte e i riferimenti alle fatture o alle richieste di pagamento inviate. È importante anche dare conto dei solleciti eventualmente già effettuati, dimostrando così di aver tentato di risolvere la situazione prima di arrivare alla rinuncia.
Dal punto di vista deontologico, il commercialista è tenuto a garantire che il recesso dall’incarico non arrechi pregiudizio ingiustificato al cliente. Per questo, nella comunicazione di rinuncia, è necessario concedere un termine congruo entro il quale il cliente possa trovare un nuovo professionista che lo assista, assicurando altresì la disponibilità a collaborare per il passaggio delle consegne e per la messa a disposizione della documentazione in proprio possesso. Qualora vi siano scadenze imminenti – ad esempio adempimenti fiscali, dichiarazioni o bilanci – è opportuno segnalarlo esplicitamente, in modo che il cliente ne sia consapevole e possa provvedere tempestivamente.
Infine, la comunicazione dovrebbe contenere un invito a saldare le competenze maturate e un riepilogo della posizione debitoria del cliente, oltre a una richiesta esplicita di confermare l’avvenuta ricezione della rinuncia. In questo modo, il commercialista dimostra di aver agito con correttezza, trasparenza e diligenza, tutelando i propri diritti e limitando eventuali responsabilità future derivanti dalla cessazione del rapporto professionale.
Fac simile rinuncia incarico professionale commercialista per mancato pagamento
Spett.le [Nome Cliente]
[Indirizzo Cliente]
[Luogo], [Data]
Oggetto: Rinuncia all’incarico professionale ai sensi dell’art. 2237 c.c.
Gentile [Nome Cliente],
Con la presente, il sottoscritto [Nome e Cognome], iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di [Luogo], intende comunicarLe la rinuncia all’incarico professionale conferitomi da parte Vostra in data [data conferimento incarico], relativo a [descrizione sintetica dell’incarico].
Tale decisione si rende necessaria a seguito del mancato pagamento dei compensi professionali maturati, nonostante i ripetuti solleciti inviati in data [indicare le date dei solleciti eventualmente inviati], e del perdurare dell’inadempimento.
Ai sensi dell’art. 2237 del Codice Civile, Le confermo che la rinuncia avrà effetto trascorsi 15 giorni dal ricevimento della presente comunicazione, al fine di consentirLe di provvedere alla nomina di un nuovo professionista e salvaguardare così i Suoi interessi.
Resto a disposizione per concordare la restituzione della documentazione in mio possesso e per fornire tutte le informazioni necessarie a garantire la continuità della gestione delle pratiche aperte.
Nel riservarmi ogni diritto in relazione al credito maturato e non ancora soddisfatto, porgo distinti saluti.
[Firma]
[Nome e Cognome]
[Indirizzo Studio]
[Recapito telefonico]
[Indirizzo e-mail PEC]