• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Nel Portafoglio

Investimenti - Fisco - Risparmio - Soldi - Lavoro

Fac simile rinuncia incarico CTU​​

La rinuncia all’incarico di Consulente Tecnico d’Ufficio (CTU) è una procedura che può rendersi necessaria per svariati motivi, tra cui sopravvenuti impedimenti personali, incompatibilità o altre circostanze che ostacolano lo svolgimento dell’incarico affidato dal giudice. Compilare correttamente la richiesta di rinuncia è fondamentale per garantire la trasparenza e il rispetto delle procedure giudiziarie. In questa guida troverai una spiegazione chiara dei passaggi da seguire per redigere la rinuncia all’incarico di CTU, insieme a un fac simile che potrai utilizzare come modello per la tua comunicazione.

Indice

  • 1 Come scrivere rinuncia incarico CTU​​
  • 2 Fac simile rinuncia incarico CTU​​

Come scrivere rinuncia incarico CTU​​

La rinuncia all’incarico di Consulente Tecnico d’Ufficio (CTU) costituisce l’atto formale con cui il consulente nominato dal giudice dichiara la propria impossibilità o indisponibilità ad assumere o proseguire l’incarico conferitogli nell’ambito di un procedimento civile. Tale facoltà, disciplinata dal codice di procedura civile e dalle relative norme di attuazione, trova fondamento nella necessità di garantire il corretto svolgimento dell’attività processuale e il rispetto dei principi di imparzialità, terzietà e competenza del consulente, oltre che nel diritto del CTU di non essere costretto a svolgere un incarico quando sussistano cause ostative di carattere oggettivo o soggettivo.

L’atto di rinuncia deve essere redatto in forma scritta e indirizzato al giudice che ha conferito l’incarico, solitamente tramite deposito presso la cancelleria del tribunale competente o, ove previsto, mediante invio telematico secondo le regole del Processo Civile Telematico. È essenziale che il documento sia chiaro e motivato, poiché il mero rifiuto immotivato o tardivo può dar luogo a responsabilità disciplinari o alla condanna al risarcimento di eventuali danni conseguenti al ritardo nel procedimento.

La rinuncia deve innanzitutto contenere l’indicazione precisa della procedura a cui si riferisce, specificando il numero di ruolo generale del procedimento, le parti coinvolte, il giudice procedente e la data di conferimento dell’incarico. È necessario identificare senza ambiguità il consulente che intende rinunciare, riportando i propri dati anagrafici e gli estremi di iscrizione all’albo dei consulenti tecnici del tribunale.

Un elemento imprescindibile dell’atto di rinuncia è la motivazione, che deve essere circostanziata e fondata su ragioni legittime. Tali motivi possono essere rappresentati, ad esempio, da situazioni di incompatibilità o conflitto di interessi sopravvenuti, da impedimenti personali gravi e documentati (come malattia, gravi lutti o altri eventi che rendano impossibile l’adempimento dell’incarico), oppure da ragioni oggettive che impediscano lo svolgimento diligente e tempestivo della consulenza. In alcuni casi può essere richiesto di allegare idonea documentazione a supporto delle ragioni addotte, soprattutto quando si invochino motivi di salute o impegni professionali inderogabili.

La rinuncia deve essere tempestiva, ossia presentata non appena il CTU venga a conoscenza delle cause ostative, e comunque prima di aver espletato attività significative nell’ambito dell’incarico stesso. Qualora la rinuncia intervenga dopo l’accettazione dell’incarico e l’avvio delle attività, il consulente ha l’obbligo di rendere conto delle attività eventualmente già compiute e di mettere a disposizione la documentazione raccolta, affinché il giudice possa valutare l’opportunità di nominare un nuovo consulente e garantire la continuità delle operazioni peritali.

Infine, l’atto deve contenere una richiesta espressa al giudice di essere autorizzato a rinunciare, poiché la rinuncia produce effetti solo dopo che il giudice l’abbia accolta con apposita ordinanza. Fino a tale momento il CTU è tenuto a garantire la propria disponibilità e a non interrompere l’attività senza autorizzazione, a meno che non sussistano cause di forza maggiore.

In conclusione, la rinuncia all’incarico di CTU è un atto giuridico formale che richiede precisione, completezza e motivazione adeguata, al fine di tutelare sia l’interesse pubblico al corretto svolgimento del processo, sia le ragioni personali o professionali del consulente.

Fac simile rinuncia incarico CTU​​

Il sottoscritto Dott./Avv./Ing./Arch. [Nome e Cognome], nato a [luogo di nascita] il [data di nascita], residente in [indirizzo], Codice Fiscale [codice fiscale], nominato Consulente Tecnico d’Ufficio nel procedimento civile n. [numero di ruolo] pendente innanzi al Tribunale di [sede], tra [parte attrice] e [parte convenuta], espone quanto segue:

Premesso che:

– in data [data di nomina], lo scrivente ha ricevuto incarico, quale CTU, dal Giudice [nome del giudice];
– per motivi di natura [indicare la motivazione, ad esempio: personale, professionale, di incompatibilità, di salute], non è in grado di accettare/portare a termine l’incarico affidatogli, non potendo garantire il rispetto dei tempi e delle modalità richieste dall’Autorità Giudiziaria;

tanto premesso,

COMUNICA

la propria formale rinuncia all’incarico di Consulente Tecnico d’Ufficio nel procedimento in oggetto, con riserva di fornire ogni ulteriore informazione e documentazione eventualmente richiesta dalla S.V. Ill.ma.

Resta a disposizione per ogni chiarimento ritenuto necessario.

Distinti saluti.

[Luogo], [data]

[Firma]

Articoli simili

  1. Fac simile rinuncia incarico CTP​​
  2. Fac simile rinuncia incarico professionale architetto​
  3. Fac Simile Lettera di Rinuncia Incarico Professionale PDF e Word
  4. Fac simile rinuncia incarico professionale commercialista per mancato pagamento​​

Categorie

  • Banca
  • Carte di Credito
  • Casa
  • Finanza
  • Fisco
  • Investimenti
  • Lavoro
  • Modelli e Fac Simile
  • Prestiti
  • Risparmio

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.