Nel corso dell’attività professionale può capitare che un Consulente Tecnico di Parte (CTP) si trovi nella necessità di rinunciare all’incarico precedentemente accettato. In questi casi è fondamentale procedere con la massima correttezza e formalità, redigendo una comunicazione scritta chiara e conforme alle regole. In questa guida troverai tutte le indicazioni pratiche su come compilare una rinuncia all’incarico di CTP, oltre a un fac simile che potrai adattare alle tue esigenze specifiche. Così facendo, avrai la certezza di gestire la rinuncia in modo appropriato e professionale, tutelando sia i tuoi interessi sia quelli delle parti coinvolte.
Come scrivere rinuncia incarico CTP
La rinuncia all’incarico di Consulente Tecnico di Parte (CTP) è un atto formale con cui il professionista incaricato dalla parte in una causa civile o penale comunica la propria volontà di non proseguire nell’assunzione dell’incarico conferitogli. Dal punto di vista giuridico, il CTP svolge un ruolo di supporto tecnico alla parte e al suo difensore, offrendo consulenza, assistenza durante le operazioni peritali e, talvolta, redigendo osservazioni scritte o partecipando alle udienze tecniche. La rinuncia all’incarico può avvenire per diverse ragioni, tra cui conflitti di interesse, sopravvenuti impedimenti personali o professionali, mancata corresponsione degli onorari pattuiti, incompatibilità con le strategie difensive o altre cause che rendano impossibile o inopportuna la prosecuzione del rapporto.
Affinché la rinuncia sia valida ed efficace, occorre che venga redatta in forma scritta e indirizzata sia alla parte che ha conferito l’incarico sia, per conoscenza, al difensore della parte stessa. Nel documento deve essere chiaramente identificato il professionista che rinuncia, specificando i propri dati anagrafici, il titolo professionale, il numero di iscrizione all’albo di riferimento e, se del caso, il numero della pratica o della causa cui si riferisce l’incarico. È necessario indicare in modo preciso la parte assistita e gli estremi del procedimento giudiziario, quali il tribunale competente, il numero di ruolo generale e, se pertinente, il nome del giudice o del collegio davanti al quale si svolge la causa. Il testo della rinuncia deve contenere la volontà esplicita e inequivoca di non voler più ricoprire il ruolo di consulente tecnico di parte, eventualmente motivando tale decisione. Tuttavia, la motivazione non è sempre obbligatoria, sebbene sia opportuno esplicitarla per trasparenza e per evitare possibili contestazioni future.
Il professionista deve anche curare che la comunicazione sia effettuata con modalità idonee a garantire la prova dell’avvenuta ricezione, come tramite posta elettronica certificata (PEC), raccomandata con ricevuta di ritorno o consegna a mano con apposita ricevuta. È buona prassi, inoltre, dichiarare la disponibilità a collaborare per la formalizzazione del recesso e, se già svolte attività, a fornire la documentazione redatta sino a quel momento, garantendo così la continuità e la tutela degli interessi della parte assistita. La rinuncia, infine, non esonera il CTP dal rispetto del segreto professionale e dai doveri deontologici, né dalla corresponsione degli onorari per l’attività già svolta, salvo diverse pattuizioni. L’efficacia della rinuncia decorre dal momento in cui la parte e il difensore ne hanno avuto conoscenza, ed è consigliabile che il CTP richieda una conferma scritta di presa visione.
In sintesi, la rinuncia all’incarico di CTP è un atto giuridico rilevante, che deve essere formulato in modo chiaro, completo e documentabile, contenendo tutte le informazioni necessarie a identificare il consulente, la parte, il procedimento e la volontà di rinunciare, nel rispetto delle norme deontologiche e della tutela delle parti coinvolte.
Fac simile rinuncia incarico CTP
Il sottoscritto [Nome e Cognome], nato a [luogo di nascita] il [data di nascita], residente in [indirizzo completo], codice fiscale [CF], in qualità di Consulente Tecnico di Parte (CTP) conferito dall’[assistito/Nome assistito], nell’ambito del procedimento n. [numero procedimento] pendente presso il Tribunale di [luogo], con la presente comunica la propria irrevocabile rinuncia all’incarico ricevuto.
La decisione viene assunta per motivi personali/professionali [eventualmente specificare la motivazione, se necessario], nel rispetto delle norme deontologiche e delle disposizioni di legge.
Il sottoscritto si impegna sin d’ora a fornire tutta la collaborazione necessaria per consentire la corretta prosecuzione dell’attività, rendendosi disponibile a trasmettere eventuale documentazione in proprio possesso e a fornire ogni chiarimento richiesto dalle parti e/o dall’Autorità Giudiziaria.
La presente comunicazione viene inviata, per conoscenza e ad ogni effetto di legge, sia all’assistito sia all’Autorità Giudiziaria competente e alle altre parti eventualmente interessate.
Distinti saluti.
[Luogo], [data]
[Firma]
[Recapiti]