• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Nel Portafoglio

Investimenti - Fisco - Risparmio - Soldi - Lavoro

Fac simile rinuncia servitù di passaggio​​

La rinuncia alla servitù di passaggio è un atto attraverso il quale il titolare di un diritto di passaggio su un terreno altrui dichiara formalmente di volervi rinunciare. Tale procedura, che deve essere svolta nel rispetto delle norme di legge e delle formalità richieste, è fondamentale per evitare futuri contenziosi e garantire la chiarezza dei rapporti tra le parti coinvolte. In questa guida troverai tutte le informazioni necessarie per compilare correttamente una dichiarazione di rinuncia alla servitù di passaggio e un fac simile del documento, così da poter procedere in modo semplice e sicuro.

Indice

  • 1 Come scrivere rinuncia servitù di passaggio​​
  • 2 Fac simile rinuncia servitù di passaggio​​

Come scrivere rinuncia servitù di passaggio​​

La rinuncia alla servitù di passaggio rappresenta l’atto con cui il titolare del diritto reale di servitù, ossia il proprietario del fondo dominante, dichiara espressamente di voler rinunciare, in tutto o in parte, al proprio diritto di passare sul fondo altrui, detto fondo servente. Si tratta di una dichiarazione unilaterale, solitamente resa per iscritto, che deve rispettare requisiti di forma e contenuto ben precisi affinché produca validi effetti giuridici.

Sul piano sostanziale, la rinuncia costituisce un negozio abdicativo, ossia un atto con cui il titolare del diritto manifesta la volontà di abbandonarlo definitivamente, con effetti estintivi nei confronti della servitù stessa. Tuttavia, la rinuncia può essere oggetto di pattuizione, quindi può risultare anche da un accordo tra le parti interessate, ossia tra il proprietario del fondo dominante e quello del fondo servente. In ogni caso, perché la rinuncia sia efficace, è necessario che sia chiara, inequivoca e priva di condizioni o riserve che ne limitino l’applicazione.

Dal punto di vista formale, la rinuncia deve rivestire la forma scritta, preferibilmente mediante atto pubblico o scrittura privata autenticata da un notaio, in quanto si tratta di un diritto reale immobiliare e, ai sensi dell’articolo 2643 del Codice Civile italiano, la rinuncia deve essere trascritta nei registri immobiliari per essere opponibile ai terzi. In particolare, la trascrizione consente di rendere pubblica l’estinzione della servitù, tutelando così anche eventuali acquirenti futuri dei fondi interessati.

Per quanto riguarda le informazioni che deve contenere, l’atto di rinuncia deve individuare in modo preciso le parti coinvolte, cioè il soggetto che rinuncia (titolare del fondo dominante) e quello eventualmente controinteressato (proprietario del fondo servente). Deve inoltre identificare esattamente i beni immobili oggetto della servitù, mediante i dati catastali e la descrizione della servitù stessa, specificando se la rinuncia riguarda l’intera servitù o solo una parte di essa (ad esempio, una limitazione dell’estensione o delle modalità di esercizio).

È fondamentale che vengano riportate le motivazioni o le circostanze da cui deriva la volontà di rinunciare, anche se non richieste dalla legge, poiché ciò può meglio chiarire il contesto in cui la rinuncia viene resa e prevenire eventuali contestazioni future. Non deve mancare la manifestazione espressa e inequivoca della volontà di rinunciare al diritto di servitù, con la dichiarazione che il diritto viene abbandonato e che nulla più è dovuto o preteso in relazione ad esso.

Infine, l’atto deve essere sottoscritto dal titolare del diritto, autenticato da notaio, e deve essere depositato per la trascrizione presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari. In sintesi, la rinuncia alla servitù di passaggio è un atto solenne che estingue il diritto reale di passaggio e deve contenere tutte le informazioni necessarie a garantire certezza, pubblicità e opponibilità ai terzi.

Fac simile rinuncia servitù di passaggio​​

Il sottoscritto/a ____________________________________, nato/a a __________________ il ________________, residente in _____________________________, codice fiscale ____________________________, in qualità di proprietario/a dell’immobile sito in _________________________, identificato al Catasto Fabbricati del Comune di __________________________ al foglio _____, particella _____, subalterno _____ (di seguito “Immobile Dominante”),

PREMESSO CHE

– Con atto stipulato in data _______________ (repertorio n. _____, raccolta n. _____), è stata costituita una servitù di passaggio a favore dell’Immobile Dominante e a carico dell’immobile sito in _____________________________, identificato al Catasto Fabbricati del Comune di _______________________ al foglio _____, particella _____, subalterno _____ (di seguito “Immobile Servente”), di proprietà di ____________________________________, nato/a a _________________ il ________________, residente in ________________________, codice fiscale ____________________________;
– Il sottoscritto/a dichiara di non avere più interesse a mantenere la suddetta servitù di passaggio e intende rinunciarvi formalmente;

TUTTO CIÒ PREMESSO

Il sottoscritto/a, come sopra generalizzato/a, con il presente atto

DICHIARA

– di rinunciare in modo pieno, definitivo ed irrevocabile, ai sensi dell’art. 1070 c.c., alla servitù di passaggio di cui in premessa, a favore dell’Immobile Dominante e a carico dell’Immobile Servente sopra indicato;
– di nulla avere a pretendere, per qualsiasi titolo o ragione, dal proprietario dell’Immobile Servente in relazione alla presente rinuncia;
– che la presente rinuncia è effettuata in piena libertà di volontà, senza costrizione alcuna e con piena cognizione di causa;

Il sottoscritto si impegna a collaborare per la trascrizione della presente rinuncia presso la competente Conservatoria dei Registri Immobiliari, a cura e spese della parte interessata.

Luogo e data ____________________________

Firma ____________________________

Articoli simili

  1. Fac simile rinuncia diritto di prelazione terreno agricolo​
  2. Fac simile rinuncia diritto di abitazione​
  3. Fac simile rinuncia usufrutto​
  4. Fac simile rinuncia diritto di prelazione immobile commerciale​​

Categorie

  • Altro
  • Banca
  • Carte di Credito
  • Casa
  • Finanza
  • Fisco
  • Investimenti
  • Lavoro
  • Modelli e Fac Simile
  • Prestiti
  • Risparmio

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.